‘‘ In estate e in inverno, ecco i must da scoprire durante la visita a Crévoux
Le Naturographe - Crevoux_6.02.2019-65

♡ Il grande blu

È il soprannome dato a una successione di piste blu di circa 7 km dalla cima della stazione di Crévoux al fronte neve. Senza dubbio si tratta di uno dei percorsi più belli con gli sci ai piedi nel comprensorio sciistico di Crévoux, accessibile a tutti i livelli.
I principianti potranno scendere senza difficoltà dalla cima. Gli sciatori di livello intermedio e gli esperti privilegeranno un tracciato ludico e molto movimentato. All’orizzonte: una discesa entusiasmante su circa 1000 m di dislivello.

Dalla cima della stazione, a 2550 m di altitudine all’arrivo dello skilift del Pré de l’Etoile, fermati a contemplare la vista sul lago di Serre-Ponçon e il Parco nazionale degli Écrins prima di lanciarti sulla pista del Cézier. Prosegui sulla pista di Les Gentianes che condurrà sull’Ancolie e le sue montagne russe tra i larici fino ai piedi delle piste.

 

Inspira, espira… E ricomincia !

2 - departcezierdamé
20171213_113329
plan pistes alpin 2018-2019

♡ Sci nella foresta !

La foresta di Crévoux è una delle più belle in assoluto all’interno delle stazioni sciistiche delle Alpi del Sud. Le piste si snodano tra i larici, dando l’impressione di trovarsi perfettamente soli nel cuore della natura. Il larice, qui definito “albero della luce”, ha bisogno di spazio. Inoltre l’allevamento e il pascolo presenti nelle nostre valli garantiscono una manutenzione estiva naturale che limita la proliferazione della vegetazione. Per questo le nostre foreste sono aperte e rade. Per la felicità di chi pratica il freeride.

Una zona completamente diversa per chi ama la neve fresca. Slalom naturale fra i tronchi, curve che si allungano nelle radure, salti naturali sui ceppi degli alberi: le possibilità sono infinite.

 

‘‘ Oltre l’80% del comprensorio è caratterizzato dalla presenza dei larici. Così sciare è sempre piacevole con un’ottima visibilità anche durante una tempesta. Insomma, Crévoux fa sicuramente parte della nostra Top 3 per sciare nella foresta !
SKIEUR MAGAZINE N°121 - GENNAIO/FEBBRAIO 2016
burst

♡ Il vallone Pellat

È l’itinerario fuoripista più noto di Crévoux. Un classico in un’atmosfera di sci selvaggio e grandi spazi dominati dalle falesie della Montagna Pellat. La pendenza poco pronunciata rende questo itinerario accessibile alla maggior parte degli sciatori. Sci selvaggio e facile nel vallone, seguito da una passeggiata più o meno sportiva nella foresta in base ai tratti scelti. Si parte dalla cima del Pré de l’Etoile dopo una traversata fuoripista verso est. Si torna alla stazione dalle piste di sci di fondo.

♡ Il tunnel del Parpaillon e la Cabane des Espagnols

Questo tunnel sorprendente, scavato a più di 2600 m di altitudine, è uno dei punti più curiosi della regione. È lungo circa 500 m e si attraversa in fuoristrada, eventualmente motorizzato, oppure a piedi. In MTB o a piedi, il giubbotto riflettente e la lampada frontale sono consigliati per affrontare questo percorso insolito. Quest’opera di origine militare, che risale alla fine dell’Ottocento, è sommaria. Si prosegue costeggiando le pietre visibili delle viscere della montagna illuminate dalla propria illuminazione. La neve non viene spazzata all’accesso, quindi è raro accedervi prima della metà di luglio; nella tarda stagione si vedono lastre di ghiaccio e stalattiti lungo le pareti. Benvenuto in un altro mondo…

DSC_0080

♡ Il lago del Crachet

Il Crachet è un laghetto d’alta quota incastonato in un vallone a 2200 m di altitudine. Le sue acque poco profonde hanno una rara limpidezza. Lo si raggiunge da un buon sentiero abbastanza sostenuto su 600 m di dislivello, che lo rende un itinerario di difficoltà intermedia. I buoni camminatori possono proseguire in direzione del Col du Crachet e della Pointe de l’Eyssina (1000 m di dislivello) in un ambiente molto più minerale. Qui la vista sulla Haute Ubaye, il Queyras e il massiccio degli Ecrins è spettacolare.

Chi ama l’avventura può partire alla volta del lago di Lalatcha, a circa 2800 m di altitudine in uno scenario completamente diverso e quasi lunare.

DSC_0078
cabane du berger 1
La Maison qui pleure by Pedro Marzorati

♡ Il Percorso delle Fate e la cascata di Razis

Una parentesi poetica nel cuore della montagna. Il sentiero che conduce alla Cascata di Razis, nella valle di Crévoux, propone una ventina di opere d’arte da scoprire nel cuore della natura. Come ciliegina sulla torta, si può trascorrere la notte sotto le stelle in una capanna del pastore ristrutturata e riconvertita in opera d’arte…

Un facile circuito ad anello da percorrere in 2 ore circa. Perfettamente adatto per un’escursione in famiglia con bambini. La scoperta di un’opera fa desiderare di raggiungere quella successiva. La prima parte dell’escursione avviene su un largo e comodo sentiero, lungo un torrente che costeggia la foresta. Dopo una salita più ripida, si giunge al culmine dell’escursione, la capanna del pastore e la cascata di Razis.  Il ritorno è sotto i larici nel letto di un antico canale di irrigazione.

 

Un’escursione che risveglierà il tuo animo fanciullesco !

IMG_20180703_123552
Le Naturographe - Crevoux_Biathlon_6.02.2019-32

♡ L’Altopiano de La Chalp in inverno

Questo vasto altopiano coltivato in estate diventa un paradiso delle attività nordiche in inverno. Essendo molto soleggiato, è un luogo ideale per vivere i piaceri della neve in modo alternativo. Si può passeggiare con le ciaspole o in Fat Bike (con la supervisione prevista soltanto per la Fat Bike) sulle piste pedonali. Qui è possibile fare skating o sciare in modo alternativo sulle piste di sci di fondo di fronte alle imponenti falesie del versante meridionale della valle di Crévoux e alla Barre des Enfers! Lungo la pista del Crachet, in sci di fondo, si scopriranno alcune opere del Percorso delle Fate con il loro manto invernale. Al capolinea della pista pedonale di Jaffeuil, è possibile contemplare la Cascata di Razis congelata dai ghiacci… Oppure preferiresti vestire i panni di Martin Fourcade nello stadio di biathlon?

DSC_1711

♡ Con i cani da slitta o in Fat Bike nel settore dello Château

Il settore dello Château è uno spazio multiattività adiacente al comprensorio sciistico alpino che offre una bellissima prospettiva sulla valle di Crévoux, il villaggio e la frazione di La Chalp. Morgan, il nostro musher, propone ogni inverno momenti di condivisione con il migliore amico dell’uomo. Un luogo ideale per la tua prima esperienza con i cani da slitta su itinerari dedicati tra foreste di larici e grandi radure.

Il settore dello Château permette di passeggiare a piedi o con le ciaspole; inoltre è possibile praticare la Fat Bike, una bicicletta specifica per pedalare sulla neve. La pedalata assistita delle nostre Fat Bike consente di pedalare senza difficoltà in salita per ricordare soltanto il piacere di questa esperienza insolita.

Plateau_Chateau - OT_Crevoux
Le Naturographe - Crévoux-09.08.2019-12

Altri luoghi da scoprire alla fine di una passeggiata a Crévoux :